Uno spazio per la persona. Un luogo dove trovarsi e ritrovarsi, dove poter sperimentare e recuperare il proprio innato valore artistico.
Riscoprire il piacere nella creazione artistica, propria di ogni essere umano, apre orizzonti inaspettati e di più ampio respiro. Nella musica, nel movimento, nel teatro, immagine e scrittura, c’è uno spazio per aprire la propria vita al piacere e al bello, di sé, dell’altro, e dell’esistenza stessa, nelle sue continue trasformazioni.
Il lavoro ha spazi individuali, di gruppo, di laboratorio, di formazione specifica o di spettacoli e performance, sempre in una profonda e totale connessione con l’arte.
L’integrazione tra le arti crea uno spazio in cui dare forma al proprio mondo interiore e lasciare poi che si espliciti all’esterno, trasformato.
l’arte può cambiare la vita
L’atmos arti terapeutiche è un centro di ricerca e formazione nato nel 1996 come Associazione culturale.
Il modello di riferimento è principalmente quello della Gestalt Therapy, unitamente a quello sistemico-relazionale.
Le arti sono parte integrante del metodo di formazione. La musica, il teatro, il movimento, la fotografia, come strumenti di crescita personale, auto conoscenza, sostegno in circostanze di criticità esistenziali e relazionali, sempre con uno sguardo rivolto al benessere.
Particolare attenzione è rivolta ai giovani e alle famiglie, nel tentativo di far crescere la consapevolezza ed un rinnovato senso della propria esistenza e delle proprie relazioni, in un periodo in cui stanno emergendo nuovi valori e nuove strutture sociali, come le famiglie mononucleari, le famiglie “interculturali”, le famiglie ricostruite.
L’atmos promuove, organizza e gestisce corsi di formazione, addestramento e aggiornamento per insegnanti, operatori sociosanitari, counsellor e psicologi, integrando nel suo intervento operativo e teorico modelli psicologici a indirizzo umanistico e tecniche di integrazione psicofisica.
Promuove corsi di Counselling accreditati presso l’AICo (Associazione Italiana Counselling).
Maria Grazia Cecchini
Presidente dell’Atmos. Psicologa e Psicoterapeuta in Gestalt Therapy e Terapia sistemico relazionale. Si occupa di formazione di psicoterapeuti, counsellors e operatori sociali, integrando le arti con le discipline psicologiche. Didatta nei Programmi SAT-Claudio Naranjo, Direttore didattico della Scuola di Gestalt Viva di Santiago del Cile. Da anni integra la Psicoterapia della Gestalt con l’approccio sistemico, dando risalto al metodo esperienziale integrato con le arti-terapie e la pratica meditativa.
Gianluca Taddei
Cofondatore dell’Atmos. Psicologo e musicista, diplomato in contrabbasso. Ha inciso numerosi dischi e collaborato con molti artisti di musica classica, jazz e contemporanea. E’ musicoterapeuta, formatore e supervisore. Ha affiancato alla pratica musicoterapica quella del counselling a indirizzo gestaltico, creando una sintesi originale tra verbale e mediazione artistica che lo ha portato a specializzarsi nell’ambito preventivo e del benessere.
Marta Funari
Responsabile del corso Counselling Artistico, e docente dell’Atmos. Musicista, musicoterapeuta e Gestalt counsellor. Da anni lavora come musicoterapeuta in strutture pubbliche e private. Nell’Atmos svolge attività di formazione in Counselling e Musicoterapia. Presso la stessa struttura conduce laboratori sperimentali in cui l’arte, le immagini, la musica, il suono, il movimento ed il verbale si integrano diventando relazione d’aiuto.
Michel Tripepi
Responsabile comunicazione e docente dell’Atmos. Fotografo e pittore, operatore cinematografico, Gestalt counsellor. Da anni si occupa di documentare il lavoro del dott. Claudio Naranjo principalmente in Italia. Conduce workshop di fotografia integrandoli alla meditazione e al movimento. Da diversi anni porta avanti un laboratorio continuo di sperimentazione fotografica.
Rossana Pavoni Gallo
Conduce laboratori e workshops di scrittura e narrazione creativa, intrecciando con altri percorsi artistici di autoconoscenza. Counselor Sistemico/Relazionale e Gestalt Therapy. Giornalista. Lavora all’ONU/FAO sui progetti di sviluppo in America Latina e Asia. Attualmente segue una formazione sul Sciamanesimo e approfondisce lo studio dei Movimenti e Danze Sacre di Gurdjieff, così come le Costellazioni Familiari (Hellinger®lebenSchule). Collaboratrice del SAT Educazione in Italia e Uruguay.
Pierpaolo Coccia
Collaboratore dell’Atmos. Psicologo, psicoterapeuta della Gestalt, allievo del dott. Claudio Naranjo. Si dedica alla formazione esperienziale dando ampio spazio all’espressività corporea e al teatro. Docente dell’ATMOS. Svolge da anni attività di formazione e di consulenza all’interno di strutture pubbliche e private. Socio fondatore dello Studio Professionale INSIEME di Teramo, Studio di Psicologia e Psicoterapia per la Famiglia. Svolge attività clinica rivolta in particolare agli adolescenti e alle famiglie.
Sara Bagli Bellini
Collaboratore dell’Atmos. Counsellor e musicoterapeuta. Allieva del dott. Claudio Naranjo e collaboratrice nei programmi SAT e SAT Educazione. Docente in diversi istituti di formazione, è conduttrice di workshop e laboratori arteterapeutici. Negli ultimi anni sta sviluppando un modello di lavoro con le artiterapie orientato alla riappropriazione del piacere come via per il contatto profondo con sè e con l’altro.
Luca Castellano
Collaboratore dell’Atmos. Psicologo e psicoterapeuta. Si occupa di psicoterapia individuale e di gruppo. Da diversi anni approfondisce il rapporto tra arte e psicoterapia sia in campo didattico che conducendo gruppi esperienziali e di sperimentazione. Allievo del dott. Claudio Naranjo, è collaboratore nei programmi SAT. Si è formato come conduttore di “laboratori di espressione con il colore” secondo il metodo di Laura Mancini.
La natura è una casa stregata,
l’arte è una casa che cerca di essere stregata.
(Emily Dickinson)